Day: March 25, 2018

Il clima mite del Centro Italia
25 March, 2018
Il Lazio offre una moltitudine di attrazioni perché il bel tempo persiste anche nella stagione invernale, il clima mite del Lazio è un’attrazione immediata. La stagione invernale è generalmente soddisfacente dal punto di vista climatico, e in estate, il sole ti accompagna praticamente tutto il tempo, senza continue interruzioni dovute alla pioggia.
La montagna in estate e inverno
I borghi di montagna dell’Appennino Laziale si trovano sovente all’interno di aree protette o in zone di grande fascino naturalistico.
I paesini storici sono quasi tutti di origine medievale, arroccati su colline circondate da monti boscosi come quelli all’interno del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, di Subiaco, Vallepietra, Filettino e Cervara di Roma.
Le piacevoli passeggiate al fresco alle pendici dei Monti Ernici tra le vie dei borghi di Collepardo, Guarcino, Vico nel Lazio, Fumone e il centro storico di Fiuggi, sono uno svago e una ventata di aria fresca in estate e una metà per gli amanti della montagna più attrezzati anche per affascinanti escursioni o piacevoli passeggiate sulla neve. I borghi di montagna vanno via via acquisendo importanza grazie alla gestione più attenta della qualità dei servizi e delle tradizioni culinarie per favorire un turismo di qualità e più alla portata di tutti.
Da primavera fino a metà autunno le isole Pontine e il loro mare
Le isole sono sempre stati luoghi ideali per il relax estivo.
L’Arcipelago delle Isole Pontine rende la vacanza un’esperienza indimenticabile.
L’Arcipelago delle Isole Pontine è il gioiello del Lazio, si trova quasi al centro del Mar Tirreno ed è diviso in due gruppi: il primo comprende Ponza, Palmarola, Zannone e la minuscola e disabitata isola di Gavi, il secondo è composto da Ventotene e Santo Stefano, anch’essa disabitata.
le Isole Pontine meritano sia in estate che in primavera e autunno: momenti che vi offrono una tranquillità ricercata, con un mare ancora fruibile e abbastanza trasparente da poter scorgere l’incantevole fondale marino anche dalla superficie; spiagge deserte ma deserte e piccole baie; la piacevole sensazione di essere praticamente gli unici ospiti; colori e profumi unici; un clima mite; l’opportunità di scoprire gli angoli più nascosti delle isole e di sperimentare pienamente il calore e l’ospitalità dei residenti.La raffinatezza e la vivacità di Ponza e Ventotene, con la loro ampia varietà di alloggi turistici, costruiti in linea con l’architettura isolana in stile mediterraneo, contrastano fortemente con la natura selvaggia e totalmente incontaminata delle isole minori: Palmarola, a poco più di 7 miglia nautiche dal porto di Ponza, con il suo unico ormeggio a Cala di San Silverio e la spiaggetta omonima; Zannone, a circa 6 miglia da Ponza e parte del Parco Nazionale del Circeo, sorvegliato e protetto dal Servizio Forestale e accessibile solo dall’approdo di Punta del Varo; Santo Stefano, poco più di un miglio nautico da Ventotene, con cui condivide il titolo di Riserva Naturale Nazionale e Area Marina Protetta di Santo Stefano e Ventotene.
Per coloro che non hanno la fortuna di avere la propria barca, le isole principali possono essere raggiunte da tutto l’anno e servizi estivi da Formia, Terracina e San Felice Circeo (provincia di Latina), e Anzio (provincia di Roma).
Dai porti di Ponza e Ventotene, rispettivamente, a Palmarola e Zannone ea Santo Stefano è possibile accedere in motoscafo appartenenti a privati o cooperative.